Marcello Martini e Guido Focacci

L’ultimo volo del deportato Guido Focacci – di Alessandra e Marcello Martini

L’ultimo volo del deportato Guido Focacci, partigiano.
Il ricordo e la storia parallela dell’amico Marcello Martini

Scrive l’autrice: mio padre Marcello Martini, soggetto poco incline all’uso di nuove tecnologie, mi ha delegata ad informarvi della scomparsa recente dell’ingegnere Guido Focacci, suo compagno di deportazione a Mauthausen. Guido (per me “zio Guido”) è stata una persona a tutti noi molto cara per le sue doti umane ed affettive e volentieri mi faccio portavoce della richiesta di mio padre, alla quale si associa la nostra intera famiglia, per la pubblicazione su “Triangolo Rosso” di un breve ricordo che allego unitamente a questa fotografia che li ritrae insieme.

Il 24 febbraio ci ha lasciato all’età di 98 anni Guido Focacci, ingegnere fiorentino, ex deportato a Mauthausen, mio caro amico ed esempio per tutti coloro che lo hanno conosciuto di rettitudine ed equilibrio. Schivo da ogni forma di esibizionismo e personalismo, era sempre pronto a comprendere, appoggiare ed aiutare chiunque fosse in difficoltà. Pilota spericolato degli aereosiluranti durante la II Guerra Mondiale, dopo l’8 settembre ’43 passò alla Resistenza.
Fu catturato a Firenze con il gruppo di “Radio Cora” e torturato ferocemente dai componenti della “Banda Carità” che collaborava con le SS.
Senza saperlo, ( parla Marcello Martini ) anche io, quattordicenne,facevo parte di “Radio Cora” in qualità di s t a ffetta, poiché mio padre, il maggiore dell’esercito Mario Martini, era un collaboratore del CLN fiorentino.

L’intero gruppo del CLN fu fucilato dai tedeschi e la mia famiglia arrestata.
Fui trasferito a Fossoli dove rividi Guido che già avevo conosciuto quando era venuto a controllare l’idoneità del campo di atterraggio per un gruppo di radiotelegrafisti che si paracadutarono sulle colline di Prato una notte del giugno del ’44.
A Fossoli cominciò la nostra amicizia, che si saldò successivamente a Mauthausen ed a Wiener Neustad dove fummo trasferiti a lavorare per la Rax Werke; in quelle terribili circostanze la sua vicinanza ed il suo sostegno morale sono stati fondamentali per la mia sopravvivenza.

Per pura combinazione i nostri numeri di matricola erano composti dalle stesse cifre: 76430 io e 76340 Guido.
Fummo separati il 19 dicembre del ’44 e ad Hinterbrul sentii profondamente la sua mancanza.
Partecipammo entrambi alla “marcia della morte”, vicini ma senza incontrarci e grazie ad un “passaparola” riuscimmo a sapere che eravamo entrambi sopravvissuti nel periodo della nostra separazione e questo mi fu di grande conforto. Restammo divisi fino a dopo la liberazione, 5 maggio del ’45, quando riuscii a raggiungerlo nel campo di Gusen e, di nuovo insieme, rientrammo in Italia dove fortunatamente trovammo salve le nostre famiglie.

Anche dopo la devastante esperienza del campo di concentramento Guido, per me fino ad allora unico affetto, fu di grande aiuto nel guidarmi a ristabilire il legame con la famiglia.

Nella sua vita, il volo è stato sempre la sua grande passione e vi ha profuso competenza ed iniziativa, trasmettendo il suo entusiasmo ai giovani. Nel periodo in cui diresse uno stabilimento vicino a Massa si adoperò per realizzare un piccolo aeroporto ancora oggi funzionante e l’aero-club Marina di Massa.
In campo lavorativo creò dal nulla il settore Motori Avio per l’Alfa Romeo di Pomigliano che in pochi anni si affermò come una delle migliori aziende nella revisione e messa a punto di motori aeronautici civili e militari. Ho avuto modo di apprezzare le sue doti umane e professionali lavorando con lui a Pomigliano: un periodo che ricordo tra i più belli della mia vita anche se impegnativo e molto faticoso.
Pur coprendo un ruolo direttivo, non imponeva mai le proprie decisioni ma era pronto al confronto ed alla conoscenza per condividere la soluzione di qualsiasi problema; sapeva, cioè, creare intorno a sé un team di persone motivate e collaboranti, dote purtroppo rara negli ambienti di lavoro.
Un episodio esemplare: durante uno sciopero molto acceso, l’auto su cui viaggiava il Direttore Generale fu accolta dagli operai che fiancheggiavano il viale di accesso allo stabilimento con una sassaiola, rendendo necessario l’intervento dei Carabinieri.
Pochi minuti dopo, all’arrivo di Guido, un lungo applauso lo accompagnò fino al cancello di entrata. La “razza partigiana” sempre solidale trasmette ai figli questi grandi valori.
Trasferitomi in Piemonte, non ho mai perso i contatti con lui essendo per me un amico più che fraterno, un punto di riferimento e di appoggio sia per la mia vita lavorativa che familiare.
Padre e marito esemplare, ha esercitato il suo carisma anche nelle generazioni successive: i nostri figli sono cresciuti insieme e mantengono un saldo legame di amicizia reciproca.
Gli ultimi anni della sua vita lo hanno visto circondato dall’affetto e dalle cure della moglie, dei figli e delle assistenti che hanno sollevato la sua sensazione di “essere di peso”, condizione che più di tutte lo angustiava.
Ha peraltro mantenuto interesse per i fatti del mondo, lucidità e disponibilità nei confronti degli altri finché ne avuto forza, incoraggiando le iniziative senza usare la retorica.
La sua scomparsa, pur attesa in relazione all’età, ha lasciato comunque un grande vuoto dentro di me.
Amico Guido, che hai sempre amato librarti nel cielo, vola ora senza limiti!
Addio!

Marcello Martini
Panoramica privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.

In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web www.marcellomartini.it.

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

interessato: vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.
Titolare del trattamento è dunque Confinigrafici che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la società Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS).
Telefono: +39 0585.1980312 – Email: supporto@confinigrafici.it, PEC: confinigrafici@pcert.it.

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni.
Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

  • il perseguimento del legittimo interesse di Confinigrafici nel contesto del proprio impegno sociale nel promuovere i valori della resistenza, della libertà e della pace
  • l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti un adeguata esperienza di navigazione.
Al fine di ampliare le proprie funzionalità utilizza inoltre strumenti prodotti da terze parti che installano cookie sul tuo PC/dispositivo.
I soggetti proprietari di questi strumenti, attraverso l'uso dei cookie, potrebbero effettuare operazioni di profilazione degli utenti: questo sito adotta accorgimenti che non consentono tali operazioni.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Analytics

Il sito web utilizza Google Analytics come strumento di statistica, attraverso l'uso dei propri cookie Google potrebbe effettuare incrociamento dei dati con altri di cui già dispone.
Per inibire tale incrociamento sono state adottate queste misure:

  • il mascheramento dell'indirizzo IP pubblico dell'utente
  • la configurazione dell'account Analytics in modalità di non condivisione dei dati.

Per saperne di più leggi la Privacy Policy di Google Analytics.

L'uso di Analytics è comunque subordinato al tuo preventivo Consenso, in qualunque momento, potrai inoltre attivare o disattivare i cookie di Google Analytics direttamente da questa finestra attraverso il link alla tua sinistra "Cookie di Terze Parti".

Altri

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web, in particolare cookie di Moove GDPR Cookie Compliance.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
Confinigrafici ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

  • il personale interno formato e autorizzato al trattamento
  • l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'internet service provider (Hostingsolutions) Genesys Informatica s.r.l. Via de' Cattani 224/18 - 50145 Firenze (FI) Telefono +39 055.30312626, Email: info@hostingsolutions.it è designato da Confinigrafici Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.

In particolare , hai il diritto di ottenere:

  • la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
  • l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
  • la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
  • la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
  • la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

  • al trattamento dei dati personali che ti riguardano
  • al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

  • inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani - Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS)
  • inviando una PEC all'indirizzo: confinigrafici@pcert.it (solo da PEC)
  • inviando una email all'indirizzo supporto@confinigrafici.it
  • contattando il numero telefonico +39 0585 1980312 (servizio disponibile in lingua Italiana)

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la leicità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 12 Agosto 2020