I racconti

Marcello si è dedicato con instancabile zelo alla diffusione della memoria di quella che è stata una delle più drammatiche e sanguinose vicende del XX secolo, la deportazione di massa nei lager, nel suo caso, quelli nazisti del Terzo Reich.
Nei suoi racconti ricorrono alcuni temi fondamentali che con forza e chiarezza si impongono all’ascoltatore consentendogli di comprendere a fondo il dramma che Marcello ha vissuto e ciò che realmente è stato il sistema concentrazionario nazista.

Il processo di spersonalizzazione

Tra botte, comandi urlati in una lingua incomprensibile e violenza gratuita iniziò anche il nostro processo di spersonalizzazione, premessa fondamentale dell’intero sistema concentrazionario nazista. Un uomo nudo, privato di tutto, umiliato da percosse ingiuste e da incomprensibili improperi, vessato oltre ogni limite e mescolato in un coacervo di altri corpi nudi, può difficilmente mantenere la dignità che contraddistingue l’essere persona.1.
Tuttavia, a nessun uomo potranno mai togliere, ciò che sa, ciò che conosce, la sua cultura, Montignoso 1 Agosto 2013, in una tiepida serata di mezza estate, Marcello lo afferma con forza, rivolto sopratutto ai ragazzi presenti.
Un uomo nudo, privato di tutto può difficilmente mantenere la dignità che contraddistingue l’essere persona, ma nessuno ha potuto impedire a Marcello “il pensiero”, ricordando la liberazione di Mauthausen, Marcello dice: “in quel momento veramente magico tornavamo ad essere UOMINI“, Marcello, Guido e tutti gli altri, i pochi che, in verità, dai lager hanno fatto ritorno, avrebbero dovuto fare i conti con questo pesante fardello, ma sarebbero tornati ad essere uomini grazie al loro “pensiero”.

Avevo vissuto una specie di oscurità degli affetti … la solidarietà degli amici e compagni di deportazione aveva rischiarato quelle tenebre

Se una persona rimane al buio per molto tempo, non appena rivede la luce del sole, ne è talmente abbagliata da non riuscire a distinguere più nulla; gli oggetti non hanno più contorni, ed anche l’equilibrio è incerto, perché mancano punti di riferimento. Avevo vissuto una specie di oscurità degli affetti, solo la solidarietà degli amici e compagni di deportazione aveva rischiarato quelle tenebre.1
Marcello non ha mai smesso di ricordare amici e compagni di deportazione con grande affetto e riconoscenza, ritiene di essere stato fortunato da questo punto di vista, non dimentichiamo che all’epoca aveva da poco compiuto 14 anni, questi amici con la loro solidarietà e il loro affetto, sono riusciti  a sostenerlo e a rendere la sua esperienza, almeno a tratti, meno dura.
A Fossoli, a Mauthausen, erano nati legami profondi tra Marcello e altri deportati; con Guido Focacci, nome di battaglia “Tenente Colombo” nacque una grande amicizia, il figlio di Guido, ricorda così Marcello ai funerali di suo padre: “Andammo in camera e Marcello mi disse di mettergli una cosa nella tasca della giacca. Si trattava del Fazzoletto Azzurro che i Partigiani portano al collo e che ha desiderato lasciargli: quel gesto è stato carico di significati e lo ricorderò sempre, con estrema emozione, ha sugellato una profonda amicizia che li vedeva accomunati da una totale condivisione di valori.“.
A Fossoli, Leopoldo Gasparotto, aveva annotato nel suo diario: “… tra i nuovi arrivati vi è Marcello, un ragazzo di 14 anni, prelevato da solo, senza nessun parente: lo adottiamo noi.2, quando Marcello legge questo frammento rintraccerà i figli di Leopoldo, tra le loro famiglie e quella di Marcello, nascerà una bella amicizia, ogni estate si incontreranno in Toscana.

Gli “Stücke”, gli schiavi del Terzo Reicht

Chi si immagina che le SS fosse un branco di gente violenta, facinorosa; gente cattiva, seviziatori, fa l’errore più grande di questo mondo … loro si muovevano solo dopo accurata programmazione, facevano cose terribili, cose inumane, ma tutte  programmate3.
I lager nazisti erano interamente gestiti e controllati dalle SS (Schutzstaffeln) guidate da Heinrich Himmler, edificati attorno al ’33, inizialmente utilizzati come strumento di rieducazione per gli oppositori di regime, attorno al 1942,  sull’impulso della crescente domanda conseguente all’imponente sforzo bellico che la Germania stava sostenendo, collegati a fabbriche come la Rax Werke di Wiener Neustadt e la Heinkeil di Hinterbrühl, entrambe sotto-campi di Mauthausen, dove Marcello, durante la sua prigionia, sarà costretto a lavorare, saranno trasformati in vere e proprie unità produttive.
Così uno dei temi su cui Marcello discute con enfasi, in ogni conversazione, è proprio quello della produzione economica legata ai lager, Marcello racconta che, in seguito alla circolare del responsabile dell’Ufficio centrale economico-amministrativo delle SS Oswald Pohl, nel Maggio del 1942 “tutti i campi KZ [abbreviazione di Konzentrationslager], dovevano diventare campi di eliminazione e l’eliminazione doveva avvenire attraverso il lavoro, però prima di morire, dopo 3 mesi uno doveva aver reso 250 marchi, un minimo di 250 marchi3.
La vita, era stato calcolato con tabelle accurate, nelle condizioni in cui si viveva e lavorava nei lager, poteva durare dai tre ai nove mesi a seconda della resistenza fisica del deportato, questi in quel lasso di tempo doveva fruttare al Terzo Reich un minimo di 250 marchi;  il sistema produttivo tedesco anche in epoca bellica si reggeva su Imprese private, queste producevano materiale bellico che vendevano al Terzo Reich, dal canto loro le SS fornivano manodopera alle Imprese private in cambio di compenso, così, colossi Industriali e Marchi che esistono ancora oggi, hanno utilizzato come manodopera durante la Seconda Guerra Mondiale gli “Stücke”, i pezzi, gli schiavi del Terzo Reicht.

L’umanità e la serenità di Marcello Martini sono un esempio per tutti noi e ci fanno ancora sperare nell’uomo

Marcello raccontava sempre, Marcello era generoso e non si risparmiava all’umanità, così ogni volta era pronto a tornare a quei dolorosi giorni di quella che invece avrebbe dovuto essere la sua età più bella, per donare all’umanità intera un bene prezioso “il senso della libertà, il senso dell’essere uomo” e: “L’umanità e la serenità, malgrado le durissime prove subite, di Marcello Martini sono un esempio per tutti noi e ci fanno ancora sperare nell’uomo.” dice Daniel Vogelmann, figlio dell’unico italiano sopravvissuto ai campi di concentramento grazie alla “Schindler’s List”, editore della Giuntina e amico di Marcello.
La memoria non è scontata, se non lo si vuole; non è  per sempre, a meno che non lo si voglia; è sempre stato e sarà sempre necessario difenderla, è sempre stato e sarà sempre necessario proteggerla:

E voi, imparate che occorre vedere e non guardare in aria; 
occorre agire e non parlare.
Questo mostro stava una volta per governare il mondo!

I popoli lo spensero, ma ora non cantiam vittoria troppo presto;
il grembo da cui nacque è ancor fecondo.

Questo frammento tratto da “La resistibile ascesa di Arturo Ui” del 1941 di Bertold Brecht, è stato apposto all’ingresso del Museo del Deportato di Carpi.

  • Un Adolescente in Lager – Ciò che gli occhi tuoi hanno visto
    Marcello Martini – Giuntina 2007
  • 2 Diario di Fossoli
    Leopoldo Gasparotto – Postfazione di Mimmo Franzinelli – Hoepli 2007
  • 3 Viaggio a Fossoli con l’Associazione culturale Lo Stercorario

Marcello Martini
Panoramica privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.

In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web www.marcellomartini.it.

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

interessato: vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.
Titolare del trattamento è dunque Confinigrafici che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la società Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS).
Telefono: +39 0585.1980312 – Email: supporto@confinigrafici.it, PEC: confinigrafici@pcert.it.

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni.
Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

  • il perseguimento del legittimo interesse di Confinigrafici nel contesto del proprio impegno sociale nel promuovere i valori della resistenza, della libertà e della pace
  • l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti un adeguata esperienza di navigazione.
Al fine di ampliare le proprie funzionalità utilizza inoltre strumenti prodotti da terze parti che installano cookie sul tuo PC/dispositivo.
I soggetti proprietari di questi strumenti, attraverso l'uso dei cookie, potrebbero effettuare operazioni di profilazione degli utenti: questo sito adotta accorgimenti che non consentono tali operazioni.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Analytics

Il sito web utilizza Google Analytics come strumento di statistica, attraverso l'uso dei propri cookie Google potrebbe effettuare incrociamento dei dati con altri di cui già dispone.
Per inibire tale incrociamento sono state adottate queste misure:

  • il mascheramento dell'indirizzo IP pubblico dell'utente
  • la configurazione dell'account Analytics in modalità di non condivisione dei dati.

Per saperne di più leggi la Privacy Policy di Google Analytics.

L'uso di Analytics è comunque subordinato al tuo preventivo Consenso, in qualunque momento, potrai inoltre attivare o disattivare i cookie di Google Analytics direttamente da questa finestra attraverso il link alla tua sinistra "Cookie di Terze Parti".

Altri

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web, in particolare cookie di Moove GDPR Cookie Compliance.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
Confinigrafici ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

  • il personale interno formato e autorizzato al trattamento
  • l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'internet service provider (Hostingsolutions) Genesys Informatica s.r.l. Via de' Cattani 224/18 - 50145 Firenze (FI) Telefono +39 055.30312626, Email: info@hostingsolutions.it è designato da Confinigrafici Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.

In particolare , hai il diritto di ottenere:

  • la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
  • l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
  • la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
  • la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
  • la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

  • al trattamento dei dati personali che ti riguardano
  • al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

  • inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani - Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS)
  • inviando una PEC all'indirizzo: confinigrafici@pcert.it (solo da PEC)
  • inviando una email all'indirizzo supporto@confinigrafici.it
  • contattando il numero telefonico +39 0585 1980312 (servizio disponibile in lingua Italiana)

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la leicità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 12 Agosto 2020