Eventi storici

La drammatica vicenda personale di Marcello attraversa i drammatici eventi che per oltre mezzo secolo hanno sconvolto il mondo intero, condannandolo a miseria e incredibili sofferenze: due conflitti mondiali, due regimi totalitari (o meglio, tre), la feroce persecuzione e lo sterminio di massa del popolo ebreo, la violenta persecuzione di tutti gli oppositori politici, l’esplosione di due bombe atomiche.

Date Principali eventi storici Vicenda personale di Marcello
1919-1922 Terminata la prima guerra mondiale, nonostante l’Italia ne fosse uscita vincitrice, dilaga nel paese una grave crisi economica, nelle fabbriche, che avevano funzionato a pieno ritmo in periodo bellico, si assiste a un imponente crollo della produzione, nelle campagne il malcontento tra i braccianti è altissimo, ovunque dilagano scioperi e imponenti proteste.L’inconsistenza delle forze politiche e delle istituzioni e le divisioni interne al Partito Socialista completano il quadro di un paese fragile e diviso; è in questo clima che si fa strada il Movimento Fascista.
Le efferate squadre d’azione fasciste fungeranno infatti da strumento di repressione violenta di ogni protesta, specialmente di quella agraria.
Nel Novembre del 1921 nasce il Partito Nazionale Fascista (PNF), il 28 Ottobre del 1922 colonne di fascisti armati marciano su Roma; il 30 Ottobre dello stesso mese il re convoca Benito Mussolini e gli dà l’incarico per la formazione del nuovo Governo.
10 Giugno 1924 Una squadra speciale di fascisti rapisce e uccide il deputato socialista Giacomo Matteotti che, dopo le elezioni del 6 Aprile vinte dal PNF, in Parlamento, aveva denunciato i brogli e il pesante clima intimidatorio in cui si erano svolte le elezioni con violenze ai seggi ad opera di squadre fasciste.
1925-1926 In Italia Benito Mussolini completata l’opera di smantellamento dello Stato liberale: viene abolita la libertà di stampa e la separazione dei poteri; con la Legge sulle Prerogative del Capo del Governo viene ridimensionato il ruolo delle Camere che non potranno più discutere nulla senza l’autorizzazione dell’esecutivo, inoltre, il capo del Governo, d’ora in avanti, potrà essere revocato solo dal Re.
Nel 1926 con le leggi fascistissime furono aboliti tutti i partiti eccetto il PNF, per i reati più gravi fu reintrodotta la pena di morte, venne istituito un tribunale speciale per processare antifascisti e dissidenti, venne istituito il confino di polizia; lo sciopero divenne reato e la figura del Sindaco fu sostituita dal Podestà designato direttamente dal Capo del Governo.
1928-1934 In Germania, dopo la disfatta della prima guerra mondiale, si assiste ad una gravissima crisi economica: l’inflazione raggiunge percentuali altissime, la produzione crolla, il sistema bancario è al collasso, la disoccupazione nel ’32 raggiungerà quota 6 milioni.
Le Istituzioni e la politica, estremamente deboli, non riescono a fronteggiare la situazione, ovunque dilagano scioperi e proteste.E’ in questo scenario che, considerato l’interesse del Capitalismo monopolista per una soluzione autoritaria e repressiva, prende sempre più piede il Movimento Nazionalsocialista; negli anni compresi tra il ’28 e il ’32 si assiste così alla ascesa del NSDAP, il Partito Nazionalsocialista, che, grazie anche ad una efficiente macchina propagandistica, da 800000 voti passerà a quasi 14 milioni conquistando la maggioranza relativa del parlamento mentre nel contempo le sue SA, le Squadre D’Assalto, riconquistano a suon di violenze l’ordine pubblico.
Il 30 gennaio 1933, Adolf Hitler, riceve l’incarico per la formazione del nuovo Governo, di lì a poco si assisterà allo smantellamento completo dello Stato liberale: viene abolita la separazione dei poteri, vengono soppressi i partiti ad eccezione del NSDAP, che diventerà organo dello stato sostituendo il parlamento; infine il 2 agosto del 1934, alla morte del capo dello stato Hitler diventerà Presidente del Reich assumendo il pieno controllo dello Stato.Fondamento ideologico del Nazismo la dottrina razzista i cui postulati sono esposti nel “Der Mythus Des 20 Jahrhunderts” (“Il mito del XX secolo”, 1930) dal seguace di Hitler Alfred Rosenberg.
Nodo centrale del pensiero hitleriano, come emerge a chiare lettere dal Mein Kampf (“La mia Battaglia”, Adolf Hitler 1925), la superiorità della razza ariana e l’idea che gli Ebrei, assetati di potere, punterebbero a conquistare il mondo intero tramite questi due strumenti: la contaminazione della purezza razziale degli altri popoli e la diffusione del Marxismo.
6 Febbraio 1930 A Prato nasce Marcello Martini, ultimo dei tre figli di Mario Martini e Milena Dami
1933 Pare che il primo lager nazista sia stato realizzato nel Marzo di questo anno a Nohra, vicino a Weimar, per ospitare i numerosi oppositori politici, soprattutto comunisti, che erano stati arrestati dopo l’incendio del Reichstag.
Nel corso del 1933 furono realizzati ben 70 lager gestiti dalle squadre di protezione (SS).
Inizialmente considerati luoghi di rieducazione, dal 1942 subiranno una radicale trasformazione diventando unità produttive in grado di alimentare l’imponente macchina bellica nazista.
In seguito alla decisione di procedere alla soluzione finale della questione ebraica, dal 1941, molti lager fungeranno poi da campi di sterminio.
1933-1938 La Germania Nazista promulga tutta una serie di leggi e provvedimenti antisemiti, tra cui le Leggi di Norimberga del 15 Settembre 1935 che vietavano matrimoni o rapporti sessuali tra ariani ed ebrei.
In questi stessi anni inoltre gli Ebrei cadranno vittime di violenze e ingiustizie, più o meno, alimentate dalla propaganda nazista.
13 Marzo 1938 Primo successo verso lo smantellamento dell’ordine di Versailles e della politica estera del Terzo Reich, la Germania annette al suo territorio l’Austria.
La politica espansionistica del Führer aveva per obiettivo la costituzione di un grande impero continentale, la strategia principale descritta nel Mein Kampf prevedeva la conquista di uno “spazio vitale” a est nei vasti territori dell’URSS.
18 Settembre 1938 A Trieste Benito Mussolini dichiara gli Ebrei nemici del regime e proclama le prime Leggi Razziali che prevedono: sospensione degli insegnanti ebrei dalle scuole e dalle università, divieto di iscrizione di alunni ebrei alle scuole frequentate da alunni di razza ariana, espulsione degli Ebrei stranieri.
Più tardi verrà fatto divieto agli Ebrei di: sposare una persona di razza ariana, praticare determinati mestieri, avere una radio, aderire a società sportive o ricreative.
22 Maggio 1939 Patto d’Acciao tra Germania e Italia: in caso di coinvolgimento di uno dei due stati in eventi bellici, l’altro avrebbe dovuto intervenire.
23 Agosto 1939 Patto di non aggressione tra Germania e Unione sovietica: nel caso in cui una delle due potenze avesse invaso la Polonia; scopo dell’accordo nelle intenzioni di Hitler era quello di evitare l’intervento di Francia e Inghilterra in caso di tale invasione ad opera della Germania.
1 Settembre 1939 La Germania nazista invade la Polonia.
3 Settembre 1939 Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania, ha inizio la Seconda Guerra Mondiale; l’Italia non essendo affatto preparata per un evento bellico di così grande portata riesce ad accordarsi con Hitler per evitare l’ingresso in guerra e si dichiara non belligerante.
Maggio 1940 Occupazione tedesca di Norvegia, Danimarca, Olanda, Belgio e Francia.
10 Giugno 1940 I successi ottenuti dal Terzo Reich, in particolare sulla Francia, spingono Mussolini a entrare in guerra, il Duce infatti era convinto che presto l’Inghilterra sarebbe scesa a patti con la Germania, in questo caso l’Italia partecipando attivamente al conflitto a fianco della Germania avrebbe potuto ottenere privilegi e territori su cui espandere l’Impero fascista.
27 Settembre 1940 Patto tripartito asse Roma, Berlino, Tokyo; il Führer prepara l’invasione dell’Unione Sovietica tentando di crerae i presupposti per un accerchiamento.
22 Giugno 1941 Invasione nazista dell’Unione Sovietica.
La guerra “Lampo” diventa guerra di “Logoramento”
7-8-11 Dicembre 1941 Il 7 Dicembre, il Giappone, che aveva rifiutato di prendere parte all’invasione dell’URSS, attacca le flotte statunitensi al largo di Pearl Harbor; il giorno seguente gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone e entrano nel conflitto a fianco della Gran Bretagna.
L’11 Dicembre la Germania dichiara guerra agli Stati Uniti; il conflitto diventa globale.
4 Giugno 1942 Vittoria americana contro i Giapponesi nelle isole Midway.
Novembre 1942 A Stalingrado L’Armata Rossa inizia il contrattacco, ben presto le truppe del Führer e quelle del Duce, già stremate dal lungo tentativo di assedio cui i Sovietici avevano posto una poderosa resistenza, saranno costrette ad arrendersi.
31 Gennaio 1943 Resa dei Tedeschi e degli Italiani a Stalingrado.
10 Luglio 1943 Le truppe Anglo-Americane sbarcano in Sicilia e in poco meno di un mese prendono il controllo dell’isola, il Re, di fronte al rifiuto di Mussolini di chiedere a Hitler il permesso di intavolare trattative di pace con gli alleati, prende la decisione di destituirlo.
25 Luglio 1943 Mussolini viene arrestato, Vittorio Emanuele III nomina il maresciallo Pietro Badoglio per l’incarico di governo.
8 Settembre 1943 Il maresciallo Badoglio rende noto l’Armistizio stipulato il 3 Settembre con gli anglo-americani; ben presto le truppe naziste invadono l’intera penisola, ha inizio la Lotta di Resistenza.
E’ in questo scenario che iniziano le deportazioni di dissidenti politici, militari ed ebrei dall’Italia nei lager nazisti.
Autunno 1943-Aprile 1945 Dopo l’8 Settembre in Italia nasce il Movimento della Resistenza formato sia da ex militari che da partigiani organizzati dai partiti antifascisti.
Coordinato dai Comitati di Liberazione, Nazionale e Alta Italia, nell’estate del ’44, il movimento conosce la sua massima espressione, potendo contare su circa 50000 uomini e 17-18 zone libere (Repubbliche Partigiane) nel nord Italia.
Settembre-Novembre 1943 A Firenze il Partito d’Azione crea una sofisticata rete di supporto alle attività degli alleati, tra le varie commissioni la COmissione RAdio; Radio Cora per diversi mesi trasmetterà informazioni in codice tenendo i contatti tra i partigiani e gli alleati. Mario Martini, comandante militare della resistenza nel Pratese, nome di battaglia Niccolai, esponente importante del CLN di Prato, padre di Marcello e lo stesso Marcello allora adolescente sono tra i collaboratori di Radio Cora.
12 Settembre 1943 Mussolini, liberato dai Tedeschi, fonda la RSI (Repubblica Sociale Italiana o Repubblica di Salò), il nuovo Stato non verrà riconosciuto da nessun altro Stato e Mussolini non riconquisterà mai più l’appoggio delle masse, tuttavia, nel Nord Italia, i fascisti della RSI combatteranno fino all’ultimo al fianco dei nazisti nella guerriglia antipartigiana e parteciperanno ai rastrellamenti di dissidenti ed ebrei e alle numerose stragi di civili che i nazisti lasceranno sulla strada della ritirata, come quella di Marzabotto (770 vittime) e quella di Sant’Anna di Stazzema (560 vittime).
4 Giugno 1944 Sbarcate a Salerno nel Settembre del ’43 e ad Anzio nel Gennaio del ’44, dopo dieci mesi di sanguinosi combattimenti e violente rappresaglie naziste, come l’uccisione di 335 italiani antifascisti ed ebrei alle Fosse Ardeatine, il 4 Giungno del 1944, gli alleati giungono alla volta di Roma, liberandola; il Sud Italia è libero.
6 Giugno 1944 Le truppe alleate sbarcano in Normandia e con una imponente operazione militare penetrano in tutta la Francia, il 25 Agosto Parigi viene liberata.
7 Giugno 1944 I nazisti fanno irruzione a Radio Cora in Piazza Massimo d’Azeglio 31 a Firenze, tutti i collaboratori della radio vengono arrestati e torturati, alcuni saranno fucilati i giorni seguenti altri deportati in Germania.
9-12 Giugno 1944 Dopo aver partecipato all’organizzazione di un lancio di paracadutisti alleati, il 9 Giugno Marcello viene arrestato a Montemurlo assieme alla madre, alla sorella e a Franco, radiotelegrafista, uno dei paracadutisti lanciatosi la notte precedente; il comandante Mario Martini riuscirà invece a fuggire.
Franco sarà fucilato mentre Marcello resterà a Firenze nel carcere delle Murate fino al 12 Giugno.
13-21 Giugno 1944 Marcello è in prigionia nel Campo di Fossoli, una località poco distante dalla città di Carpi, nel modenese, che fungeva da campo di transito di ebrei e oppositori politici verso i lager nazisti.
A Fossoli Marcello ritrova l’amico Guido Focacci, partigiano, nome di battaglia “Tenente Colombo”, che aveva conosciuto tramite il padre.
21-24 Giugno 1944 Marcello, Guido e altri detenuti a Fossoli vengono prelevati, fatti salire su camion e accompagnati alla stazione ferroviaria di Carpi, dove, stipati in carri bestiame, partiranno alla volta di Mauthausen; il 24 Giugno, dopo un viaggio terribile, varcheranno la soglia del Konzentrationslager di Mauthausen.
Documento video
24 Giugno- 19 Luglio 1944 A Mauthausen Marcello, completamente spogliato e rasato e rivestito con una divisa a strisce, cessa di essere Marcello, un adolescente di 14 anni e diventa lo “Stuck” (il pezzo) 76430.
Dopo circa un mese di permanenza a Mauthausen Marcello verrà trasferito nel sottocampo di Wiener Neustadt.
25 Luglio-19 Dicembre 1944 Marcello viene impiegato al lavoro forzato nella produzione di battelli e tender militari presso lo stabilimento Rax Werke, fabbrica-lager situata a Wiener Neustadt.
2 Settembre 1944 Dopo l’insurrezione dell’11 Agosto, il 2 Settembre quando gli alleati entrano a Firenze, la città è già sotto il controllo del CLN fiorentino, che aveva posto propri uomini nei ruoli chiave dell’Amministrazione.
19 Dicembre 1944-31 Marzo 1945 Marcello viene trasferito nel sottocampo di Hinterbrühl e impiegato a lavoro forzato nella produzione di fusoliere per aerei a reazione nella fabbrica sotterranea Seegrotte della Henkel.
1-8 Aprile 1945 Sotto la pressione dell’avanzata degli alleati, come molti altri campi, Hinterbrühl viene evacuato, Marcello e gli altri deportati vengono trasferiti di nuovo a Mauthausen attraverso una marcia di oltre 200 km, una delle tante “Marce della Morte” che furono organizzate dai nazisti tra il ’44 e il ’45.
9 Aprile-5 Maggio 1945 Marcello è di nuovo a Mauthausen, vi resterà nella condizione di deportato fino al 5 Maggio del 1945, giorno in cui il campo sarà liberato dall’esercito americano.
25 Aprile 1945 In Italia, dopo diversi mesi di aspra e sanguinosa grerriglia che fanno registrare numerose vittime tra i partigiani e i civili, la Resistenza torna a far sentire il suo peso; dopo l’ultima massiccia offensiva degli alleati e le prime sconfitte dei Tedeschi nelle principali città del nord, il CLNAI guiderà l’insurrezione popolare che il 25 Aprile gli consentirà di prendere i pieni poteri a Milano.
Il 27 Aprile Mussolini, che aveva tentato di fuggire in Svizzera, verrà arrestato e fucilato il giorno seguente, il suo corpo sarà appeso a testa in giù a Piazzale Loreto insieme a quello dell’amante Claretta Petacci e a quello di alcuni gerarchi fascisti giustiziati.
Il 2 Maggio del ’45 i Tedeschi si arresero, l’Italia era finalmente liberata.
30 Aprile 1945 Chiuso nel suo bunker si suicida Adolf Hitler.
8 Maggio 1945 Il 25 Aprile le truppe russe e quelle americane si incontrano a Torgau, sul fiume Elba, nel cuore della Germania; l’8 Maggio 1945, caduta Berlino, la Seconda Guerra Mondiale in Europa è ufficialmente conclusa.
30 Giugno 1945 Dopo un lungo e difficile viaggio di ritorno, Marcello giunge a Firenze, finalmente a casa.
6-9 Agosto 1945 Per costringere il Giappone, che continuava ad opporre una strenua resistenza, alla resa, il 6 Agosto gli Americani sganciano su Hiroshima la prima bomba atomica, il 9 dello stesso mese la seconda su Nagasaki, il 2 Settembre 1945, il Giappone firma la resa incondizionata.

Bibliografia:

  • Chiaroscuro  – Volume 3 Novecento e oltre
    Francesco Maria Feltri, Maria Manuela Bertazzoni, Franca Neri
    Società Editrice Internazionale – Torino
  • Tempo Storico – L’età contemporanea
    M. Legnani, R. Parenti, A. Vegezzi
    Edizione Zanichelli 1984
  • Un Adolescente in Lager
    Ciò che gli occhi tuoi hanno visto

    Marcello Martini
    Giuntina 2007

Marcello Martini
Panoramica privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.

In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web www.marcellomartini.it.

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

interessato: vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.
Titolare del trattamento è dunque Confinigrafici che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la società Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS).
Telefono: +39 0585.1980312 – Email: supporto@confinigrafici.it, PEC: confinigrafici@pcert.it.

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni.
Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

  • il perseguimento del legittimo interesse di Confinigrafici nel contesto del proprio impegno sociale nel promuovere i valori della resistenza, della libertà e della pace
  • l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti un adeguata esperienza di navigazione.
Al fine di ampliare le proprie funzionalità utilizza inoltre strumenti prodotti da terze parti che installano cookie sul tuo PC/dispositivo.
I soggetti proprietari di questi strumenti, attraverso l'uso dei cookie, potrebbero effettuare operazioni di profilazione degli utenti: questo sito adotta accorgimenti che non consentono tali operazioni.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Analytics

Il sito web utilizza Google Analytics come strumento di statistica, attraverso l'uso dei propri cookie Google potrebbe effettuare incrociamento dei dati con altri di cui già dispone.
Per inibire tale incrociamento sono state adottate queste misure:

  • il mascheramento dell'indirizzo IP pubblico dell'utente
  • la configurazione dell'account Analytics in modalità di non condivisione dei dati.

Per saperne di più leggi la Privacy Policy di Google Analytics.

L'uso di Analytics è comunque subordinato al tuo preventivo Consenso, in qualunque momento, potrai inoltre attivare o disattivare i cookie di Google Analytics direttamente da questa finestra attraverso il link alla tua sinistra "Cookie di Terze Parti".

Altri

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web, in particolare cookie di Moove GDPR Cookie Compliance.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
Confinigrafici ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

  • il personale interno formato e autorizzato al trattamento
  • l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'internet service provider (Hostingsolutions) Genesys Informatica s.r.l. Via de' Cattani 224/18 - 50145 Firenze (FI) Telefono +39 055.30312626, Email: info@hostingsolutions.it è designato da Confinigrafici Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.

In particolare , hai il diritto di ottenere:

  • la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
  • l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
  • la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
  • la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
  • la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

  • al trattamento dei dati personali che ti riguardano
  • al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

  • inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani - Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS)
  • inviando una PEC all'indirizzo: confinigrafici@pcert.it (solo da PEC)
  • inviando una email all'indirizzo supporto@confinigrafici.it
  • contattando il numero telefonico +39 0585 1980312 (servizio disponibile in lingua Italiana)

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la leicità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 12 Agosto 2020