Hinterbruhl cittadinanza onoraria a Marcello Martini

23 ottobre 2020

DISCORSO DEL SINDACO DI HINTERBRUHL (cerimonia in chiesa)

Gentili ospiti, cari parenti di Marcello Martini che oggi qui onoriamo, cara signora Mariella, cara Figlia Alessandra e nipote Matilda, caro parroco Elmar e parroco emerito Jakob, egregia signora (deputata) Marlene Zeidler-Beck, il rappresentante del presidente della regione della bassa Austria, cara vicesindaca Gotterer che rappresenta il Consiglio Comunale di Hinterbruhl, care cittadine e cittadini

E’ per me oggi un momento molto commovente di poter essere in questa chiesa per questa solenne cerimonia e infatti sulla base di una deliberazione unanime del Consiglio Comunale del Comune di Hinterbruhl del 29 settembre 2020 mi è gradito e ho l’onore di nominare oggi Marcello Martini cittadino onorario di Hinterbuhl in modo postumo.

La cittadinanza onoraria è la più alta onoreficenza che un comune può concedere. Personalità che hanno ricevuto questa onoreficenza hanno avuto meriti importanti per il nostro Comune e di Marcello Martini possiamo dirlo a ragione, anche se questi altissimi meriti sono di natura molto diversa dal solito.

Marcello Martini, nato nel 1930, era stato imprigionato per la prima volta a 14 anni nella miniera delle Seegrotte dal dicembre 1944 fino al 1 aprile del 1945 e ha dovuto lavorare in modo forzato. E’ riuscito a sopravvivere con sofferenze indicibili alla Marcia della Morte verso Mauthausen.

Molti decenni dopo Marcello Martini è tornato ad Hinterbruhl sul luogo delle sue sofferenze di allora; trovò nel memoriale del lager che era stato (chiamato in vita) voluto dal parroco emerito Franz Jantsch un luogo che l’aiutò a superare il terrore e gli inganni terribili della sua gioventù.

Molti nuovi amici della cerchia intorno a Franz Jantsch per i quali questo luogo era molto importante lo aiutarono.

Questa forma di perdono nei confronti di un luogo nel quale si è sofferto indicibili pene e sofferenze è qualcosa di unico e speciale e può anche stupire che un concetto così profondamente cristiano come quello del perdono trovi ingresso nella motivazione di una cittadinanza onoraria di un comune che ha basi politiche ma da un lato il nostro sistema di valori è senz’altro costruito su concezioni di tipo cristiano dall’altra il perdono proprio oggi è una categoria sempre più rara nella nostra vita civile e per questo tanto più importante.

E’ stata l’ultima volontà di Marcello Martini, mancato nel 2019, che una parte della sua cenere venisse sepolta qui.

Questo perdono dovrebbe essere un segno per noi che si può fare pace con un luogo ma dovrebbe avere anche un effetto secondario e cioè il mantenere la conoscenza, la memoria di questa estrema ingiustizia.

Mai si dovrà dimenticare ciò che è successo in questo luogo ed è stato sempre un auspicio importante per Marcello Martini ed una vera e propria missione di far conoscere ai giovani quei momenti e gli orrori di quei tempi per mostrare loro che cose del genere non debbano mai più verificarsi.

A noi è servito molto il museo memoriale di Hinterbruhl e chi ci lavora per insegnare ai nostri figli che le grandi sofferenze di quegli anni della dittatura e della guerra non hanno avuto luogo soltanto molo lontano da noi ma addirittura proprio davanti alla porta di casa.

Per me come sindaco di questa località è molto importante avere coscienza dei fatti di quegli anni, anche come Comune che ha a cuore la memoria; tutto quello che è accaduto è parte della storia del nostro Comune e della memoria collettiva.

Quando ero bambino si sapeva poco di quei tempi e soltanto attraverso le attività attorno all’ex campo piano piano se ne è avuto coscienza.

Come vedete si tratta qui di una cittadinanza onoraria molto diversa rispetto a quelle che si conferiscono abitualmente.

Il perdono e la salvaguardia della memoria sono categorie del tutto diverse per un’onoreficenza del genere.

Sono molto commosso proprio a livello personale di poter esprimere all’uomo straordinario che fu Marcello Martini, anche in via postuma, il ringraziamento per quanto ha fatto da parte di tutta la comunità.

Ma vorrei anche ringraziare tutte quelle persone che hanno aiutato e cioè il Consiglio Comunale di Hinterbruhl che senza una minima esitazione e con la partecipazione ed il sostegno di tutte le parti politiche hanno acconsentito a questa cittadinanza onoraria.

Voglio ringraziare anche il parroco emerito Jakob che ha lottato addirittura in quanto “spiritus rector” per questa iniziativa ma anche ringrazio il parroco Elmar e le tante persone che hanno dato il loro contributo.

Vorrei aggiungere un altro punto di vista: quando quest’anno il giorno della domenica di Pasqua stavo davanti a casa mia improvvisamente ebbi l’impressione come se quella terribile marcia dei deportati che allora, ben 75 anni fa, dal piazzale del lager andava verso Mauthausen, come se, appunto, questo triste corteo passasse proprio davanti a casa mia e quindi quel giorno scrissi ai nostri due parroci Elmar e Jakob che avevo intenzione di commemorare quella Marcia della Morte e sono contento che lo stiamo facendo adesso durante questa importante cerimonia.

Inoltre sono estremamente grato a Jakob di aver scritto la storia di Marcello Martini che lui ha conosciuto molto bene e con il quale ha mantenuto i contatti tutti questi anni.

Anche questo è un atto importante della conservazione della memoria.

Quindi, cara famiglia Martini, su indicazione ed incarico della popolazione di Hinterbruhl vorrei consegnarvi la cittadinanza onoraria a Marcello Martini da parte del Comune di Hinterbruhl.

Marcello Martini
Panoramica privacy

Informativa ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016.

In ottemperanza all'articolo 13 del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679 del 2016, con la presente informativa ti forniamo le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali.

La presente informativa è resa esclusivamente per il sito web www.marcellomartini.it.

Alcune definizioni

Alcune definizioni secondo l'Art. 4 del Regolamento UE 2016/679

"dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (interessato); ..." art. 4 comma 1

"trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, ..." art. 4 comma 2

interessato: vedi estratto sopra, art. 4 comma 1.
L'interessato sei dunque tu che ci fornisci i tuoi dati personali tramite questo sito web.

"titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; ..." art. 4 comma 7.
Titolare del trattamento è dunque Confinigrafici che acquisice i tuoi dati personali tramite questo sito web.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è la società Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani con sede in Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS).
Telefono: +39 0585.1980312 – Email: supporto@confinigrafici.it, PEC: confinigrafici@pcert.it.

Tipologia di dati, finalità e base giuridica del trattamento

Dati forniti dall'Utente

L'invio facoltativo e volontario di richieste o messaggi tramite i moduli, gli indirizzi di posta elettronica o gli altri recapiti presenti sul sito web comporta l'acquisizione dei tuoi dati di contatto e degli altri dati personali presenti nella comunicazione.

La base giuridica di questo trattamento è il tuo Consenso ai sensi dell'Art. 6 lettera a) del Regolamento.

Finalità del trattamento per questa tipologia di dati è la gestione delle risposte alle tue richieste di informazioni.
Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario, se non fornisci i tuoi dati personali non sarà infatti possibile dare seguito alle tue richieste.

Dati di navigazione

Il sito web acquisisce nel suo normale funzionamento dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Tra i dati acquisiti abbiamo in particolare l'Indirizzo IP.

Le basi giuridiche di questo trattamento sono:

  • il perseguimento del legittimo interesse di Confinigrafici nel contesto del proprio impegno sociale nel promuovere i valori della resistenza, della libertà e della pace
  • l'adempimento di obblighi di comunicazione dei dati alle autorità in caso di eventuali violazioni in ambito informatico

I dati di log raccolti dal server sono conservati per 12 mesi.

Cookie

Il sito web utilizza cookie, piccole stringhe di testo che vengono memorizzate sul tuo PC/dispositivo.

Il sito web utilizza cookie tecnici, come i cookie di sessione, allo scopo di garantirti un adeguata esperienza di navigazione.
Al fine di ampliare le proprie funzionalità utilizza inoltre strumenti prodotti da terze parti che installano cookie sul tuo PC/dispositivo.
I soggetti proprietari di questi strumenti, attraverso l'uso dei cookie, potrebbero effettuare operazioni di profilazione degli utenti: questo sito adotta accorgimenti che non consentono tali operazioni.

Il sito web non utilizza cookie di profilazione prima parte e non effettua alcuna profilazione degli utenti finalizzata all'invio di messaggi pubblicitari.

Puoi impostare le tue preferenze sull'uso dei cookie, consentendone o inibendone l'installazione, attraverso i menù presenti sulla tua sinistra, di seguito è indicata invece la modalità di gestione tramite browser.

Cookie terze parti

Analytics

Il sito web utilizza Google Analytics come strumento di statistica, attraverso l'uso dei propri cookie Google potrebbe effettuare incrociamento dei dati con altri di cui già dispone.
Per inibire tale incrociamento sono state adottate queste misure:

  • il mascheramento dell'indirizzo IP pubblico dell'utente
  • la configurazione dell'account Analytics in modalità di non condivisione dei dati.

Per saperne di più leggi la Privacy Policy di Google Analytics.

L'uso di Analytics è comunque subordinato al tuo preventivo Consenso, in qualunque momento, potrai inoltre attivare o disattivare i cookie di Google Analytics direttamente da questa finestra attraverso il link alla tua sinistra "Cookie di Terze Parti".

Altri

Cookie tecnici dei plug-in di WordPress, software con cui è realizzato il sito web, in particolare cookie di Moove GDPR Cookie Compliance.

Gestione dei cookie via browser

Puoi gestire le preferenze relative ai cookie anche direttamente dal tuo browser, scopri come consultando i seguenti link:

Per browser non presenti nell'elenco o per quelli incorporati nei sistemi operativi di tablet e smartphone ti suggeriamo di cercare guide e manuali on-line.

Modalità del trattamento

I tuoi dati personali saranno trattati prevalentemente in forma digitale con l'ausilio di strumenti software, ma anche, dove necessario, in forma cartacea.
Confinigrafici ha adottato misure di sicurezza adeguate a prevenire eventi come la perdita di dati, la modifica accidentale, il furto, eventi che possono pregiudicare la tutela dei tuoi diritti.

Destinatari dei dati

I tuoi dati personali sono destinati esclusivamente a destinatari il cui operato è necessario al conseguimento delle finalità previste da questa informativa:

  • il personale interno formato e autorizzato al trattamento
  • l'internet service provider che fornisce l'hosting del sito e il servizio di posta elettronica.

L'internet service provider (Hostingsolutions) Genesys Informatica s.r.l. Via de' Cattani 224/18 - 50145 Firenze (FI) Telefono +39 055.30312626, Email: info@hostingsolutions.it è designato da Confinigrafici Responsabile del Trattamento.

Comunicazione dei dati in risposta a richieste di Autorità

I tuoi dati personali potranno essere comunicati, in risposta a determinati obblighi di legge, alle Autorità che legittimamente ne faranno richiesta.

Trasferimento dei dati

I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimenti presso paesi terzi o organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati

I dati personali da te forniti saranno conservati per un periodo di tempo che copra l'intero ciclo di richieste/risposte.
Una volta esaurito tale ciclo i tuoi dati personali saranno cancellati dai nostri archivi.

Diritti dell'Interessato

In qualità di Interessato potrai esercitare in ogni momento i tuoi diritti nei confronti del Titolare del Trattamento ai sensi degli articoli da 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679.

In particolare , hai il diritto di ottenere:

  • la conferma dell'esistenza o meno di un trattamento di dati personali che ti riguardano
  • l'accesso ai dati personali relativi a tale trattamento
  • la rettifica dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo
  • la cancellazione dei tuoi dati personali senza ingiustificato ritardo nei casi previsti dall'Art. 17 del Regolamento UE
  • la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nelle ipotesi di cui all'Art. 18 del Regolamento UE
  • la consegna in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che ti riguardano

inoltre, hai il diritto di opporti, ai sensi dell'Art. 21 del Regolamento UE, in qualsiasi momento:

  • al trattamento dei dati personali che ti riguardano
  • al trattamento dei tuoi dati personali per finalità di marketing diretto.

Puoi esercitare i tuoi diritti:

  • inviando una raccomandata con avviso di ricevuta a Confinigrafici s.n.c di Orietta Verdiani e Giuseppe Tongiani - Via Massa Avenza, 2 - 54100 Massa (MS)
  • inviando una PEC all'indirizzo: confinigrafici@pcert.it (solo da PEC)
  • inviando una email all'indirizzo supporto@confinigrafici.it
  • contattando il numero telefonico +39 0585 1980312 (servizio disponibile in lingua Italiana)

Revoca del consenso

In qualità di Interessato potrai revocare in qualsiasi momento il consenso prestato al trattamento dei tuoi dati personali, ciò non pregiudicherà la leicità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.

Reclami

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo dello Stato membro UE in cui risiedi abitualmente, dove lavori, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione.

Processi automatizzati

I tuoi dati personali non sono oggetto di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.

Revisione informativa

La presente informativa è oggetto di revisione periodica che può comportarne modifiche anche sostanziali.

Ultima modifica: 12 Agosto 2020